Era da molti anni che non andavo a Venezia. I miei ricordi risalgono a due/tre gite effettuate in giovanissima età, quando l'attenzione e il gusto per il bello non erano sviluppate come lo sono ora. Deve essere uno dei pochi vantaggi dell'età che avanza!
L'occasione per ritornare nella Serenissima si è presentata nello scorso fine settimana ma la programmazione del week-end risale addirittura al mese di Giugno, quando decisi di regalare questa mini-vacanza alla mia compagna.
Giulia non era mai stata a Venezia e desiderava molto visitarla ma sarei un bugiardo se dicessi che l'idea di rivedere questa città, unica al mondo, non intrigasse parecchio anche il sottoscritto. Inoltre l'occasione era particolarmente propizia per via di questa epoca di pandemia, che sembra essere destinata lentamente a terminare ma tiene ancora un bel po' di gente lontana dalle mete turistiche più famose. Intendiamoci, a Venezia c'è sempre tantissima gente ma forse è un po' più vivibile che in altri momenti.
Noi abbiamo dedicato quasi tutta la giornata di Sabato alla visita delle isole di Murano (famosa per i maestri vetrai) e Burano. Quest'ultima, celebre per i merletti, è particolarmente bella, con le sue coloratissime case che le conferiscono un aspetto davvero particolare e interessante.
La giornata di Domenica è iniziata molto presto per me. Infatti ho approfittato della scarsa presenza di persone per effettuare qualche scatto presso piazza San Marco prima che albeggiasse . Dopo colazione io e Giulia ci siamo avventurati nelle calli per assaporare l'atmosfera unica di questa città... da qualsiasi parte ti giri vedi scorci incantevoli!
Non ci siamo fatti mancare anche le mete più classiche come il ponte di Rialto, piazza San Marco, il ponte dell'Accademia, ecc...
Che dire è stato proprio un bel week-end, Giulia si è innamorata di Venezia. Come darle torto!




Mi riprometto di tornare a Venezia entro pochi anni. La prossima volta però vorrei escludere il giro delle isole e dedicarmi esclusivamente alla città. In particolare vorrei girarla anche di notte perchè, se è vero che Venezia di giorno è splendida, di notte diventa davvero magica!
Chiusa la parentesi veneziana, a partire dal prossimo post ricomincerò a parlare della nostra Val Grande. Arriva il periodo del variopinto foliage autunnale e io spero davvero di fare qualche bello scatto!











