Questa Domenica avevo in programma un trekking in Val Grande ma il deciso aumento dei contagi da Corona Virus ha mandato all'aria i miei piani. In alternativa sono costretto a proporvi qualche foto d'archivio, ovviamente scattate in Val Grande e tutte rigorosamente con orientamento verticale.
La domanda è: quando si dovrebbe scattare una fotografia in verticale piuttosto che ricorrere al più tradizionale taglio orizzontale?
Sfogliando i sacri testi della tecnica fotografica, si evince che si dovrebbe fotografare in verticale soprattutto in questi casi:
- il soggetto dell'immagine è semplicemente più alto che lungo
- l'immagine contiene linee che si sviluppano dal basso verso l'alto o viceversa
- il soggetto della foto si muove verticalmente
- quando si tende a focalizzare l'attenzione sul protagonista della foto, escludendo tutti gli elementi di disturbo
In generale credo però che si debba sperimentare il più possibile, mai come in questo caso è valido il vecchio adagio: "Impara le regole affinché tu possa infrangerle in modo appropriato!".
Buon week-end a tutti!







